La sostenibile leggerezza del mangiar bene


Mi immagino l'alimentazione come un mezzo di trasporto: a ognuno il suo, bicicletta, zattera, camper, deltaplano.

Se ve lo steste chiedendo: il mio è un vascello, a volte fiero sull'acqua a volte in balia dei movimenti del mare.
Quindi gonfiamo le gomme, lucidiamo la carrozzeria e pronti alla scoperta della strada, anche se a volte sarà impervia e in salita.

Cosa vuol dire mangiar bene?


Ognuno di noi potrebbe dare una risposta diversa a questa domanda. Potremmo dire che vuol dire mangiare in abbondanza, in modo sano e nutriente, qualcuno potrebbe dire che significa mangiare in allegra compagnia, "pizza, birra, amici e via".

Se penso al mangiar bene, mi viene in mente mia nonna Vincenzina, una contadina di un piccolo paese in Campania che ha sempre avuto un'alimentazione a base vegetale, alternata a carne magra e pesce, latticini e carne rossa.
Da "studiata" ho capito poi che dietro questa apparente semplicità si nascondeva la Dieta Mediterranea, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2010, per il potere preventivo verso le malattie cardiovascolari e il cancro, oltre che al rispetto per il territorio e la biodiversità. Hai capito quanto era avanti Vincenzina?



Da italiani la Dieta Mediterranea fa parte del nostro DNA, ne andiamo fieri, baluardo – appunto – del "mangiar bene". Introduciamola un po' più nel dettaglio

La dieta mediterranea


Torniamo per un attimo ai nostri mezzi di trasporto che ci portano in giro per il mondo.
La Dieta Mediterranea è come se fosse la regolatrice degli alimenti-carburante che inseriamo e funziona seguendo la regola dell'equilibrio.
La proporzione di alimenti consigliata è composta dall'alternanza equilibrata di carboidrati (es. pasta, pane, riso), seguita dagli alimenti proteici e da una parte di grassi "buoni", insaturi (es. olio evo, frutta secca).

A questi sono da aggiungere le verdure, fonte di fibre ma non solo, importanti per la regolazione di diverse funzioni fisiologiche, tra cui il funzionamento del tratto gastro intestinale e la regolazione dell'assorbimento dei nutrienti, ad esempio dei grassi e degli zuccheri.

La Dieta mediterranea rappresenta anche un ottimo punto di partenza per mezzi di trasporto vegetariani e vegani e quelli con particolari necessità, come le allergie e intolleranze alimentari.

Stagionalità


Qualche consiglio per la frutta e la verdura?
Il più importante: preferisci alimenti stagionali, sono più ricchi in vitamine e sali minerali, hanno meno pesticidi e fanno risparmiare qualcosa anche al nostro portafogli

Scarica le infografiche per averle sempre con te quando fai la spesa!

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic